Turchia
Il nostro percorso
In camper in Turchia
SINCERAMENTE prima dell’ingresso in Turchia eravamo un po impauriti: in rete non si trovano molte informazioni di camperisti che han viaggiato in questo paese. Carico, scarico, sicurezza e strade: non sapevamo praticamente nulla. L’unico nostro appiglio erano le app dello smartphone.
Piano piano abbiamo cominciato a conoscere la gente, le usanze e il territorio e abbiamo iniziato a prendere confidenza con un popolo e una terra meravigliosi: tutti pronti a darti una mano, invitarti a bere un the o addirittura a partecipare al MATRIMONIO della figlia (si, è successo davvero).
La Turchia è molto vasta e offre di tutto: dalla cultura alla storia, dal bellissimo mare di Izmir alle montagne innevate di Erzurum (dove potrete sciare), dalle meraviglie della Cappadocia ai resti di Gobekli Tepe.
…in pratica questi 90 giorni di visto per noi sono volati!
Varchiamo il confine con una lacrimuccia, lasciando il cuore in questo paese che ci ha accolto a braccia aperte e dove abbiamo conosciuto tantissimi amici…Teşekkürler
- E' un Paese attrezzato per i camper?
Il 90% non è attrezzato, il 10% attrezzato è nelle grandi città come ISTANBUL o KONYA, che hanno aeree con elettricità e acqua, ben tenute e sorvegliate la notte.. Alcune addirittura totalmente gratuite e che meritano davvero una visita (Potete trovare tutte le soste nella mappa sotto)
- Bombole?
Si trovano in negozietti solitamente in centro paese, difficile trovare benzinai che le caricano o che le vendono. L'attacco è diverso da quello italiano: potete scegliere tra attacco a baionetta (molto più piccolo di quello spagnolo) oppure classico a filetto. Il regolatore a filetto mi è costato molto meno di quello a baionetta. Un consiglio: Controllate la dimensione del vano prima di comprare la bombola perchè sono poco più alte.
- Carico-scarico?
Carico: Praticamente ovunque, specialmente in zona moschea. Potete chiedere la canna dell'acqua per caricare al benzinaio dopo aver fatto rifornimento o ad un locale dopo aver consumato da loro. Inoltre se avete MOLTA pazienza ovunque trovate fontanelle d'acqua - però hanno una pressione a dir poco imbarazzante. La gente del posto usa quell'acqua tranquillamente, quindi non avrete bisogno di disinfettarla. Consiglio: Nei cimiteri c'è sempre un rubinetto d'acqua.Scarico: Munitevi di disgregante bio, come abbiamo fatto noi. Se siete fortunati e siete armati di pazienza potete trovare dei bagni pubblici aperti ma in caso contrario...brutto essere sinceri e dire boschi? fitta vegetazione? campi? .. . Tenete questa soluzione solo come emergenza, ovvio. Chiedete sempre a qualcuno prima oppure provate dove ci sono le moschee - ci sono spesso bagni pubblici aperti al paese. Tutto questo ovviamente per chi ha la cassette e non il nautico, che dovrà ripiegare quasi sicuramente sui campi. Non è una bella cosa ma con qualche accortezza e un po di senso civico non farete nessun danno...in tanti lo fanno, specialmente in Grecia, anche se poi dicono il contrario. In certi paesi non si ha alternativa purtroppo, e anche chiedendo in giro alla gente del posto vi diranno di fare così. Quindi se fatto con rispetto possiamo dire che "è tutta NATURA" !!!
- Sicurezza?
NON CI SIAMO MAI SENTITI IN PERICOLO. Abbiamo dormito anche piu notti in una sosta libera, improvvisata e non scelta con park4night, e non abbiamo mai avuto un problema. L'unico "imprevisto" è stato la tanta, tantissima gente che ci fotografava il camper e ci mandava il benvenuto tramite i social. Ci chiedeva se avevamo bisogno di qualcosa...una gentilezza suprema! Siate aperti perchè è un popolo che ci tiene a offririvi un cai o a bussarvi solo per conoscervi meglio, salutarvi o per sbirciare il camper. All'inizio (da buoni italiani) eravamo diffidenti, ma dopo tre mesi che abbiamo vissuto in questo paese possiamo dire che è un posto davvero sicuro. Ovviamente ci siamo sempre attenuti alle nostre "regole" da camperisti, ovvero prestare un po' più di attenzione nelle grandi città.Consiglio: se non vi sentiti sicuri o siete in emergenza i benzinai sono aperti 24 ore su 24 e sorvegliati con forti luci, potete chiedere a loro di stare lì per la notte!
- Strade?
Le principali strade urbane e extraurbane sono perfette. Ma non uscite da quelle e sopratuttto non affidatevi a Maps - vi manda nei campi! Noi amiamo percorrere le strade meno battute ma qui non sempre è stata una passeggiata con il nostro tipo di camper. Ma siamo ancra qui, quindi è fattibilissimo!! Info: troverete tantissimi posti di blocco, fissi, mobili o addirittura FINTI...specialmente ai confini delle città è normale trovare deviazioni che vi portano al posto di controllo della jandarma: sembrano militari ma sono l'equivalente dei nostri carabienieri. Tranquilli, al massimo vi constrollano i documenti, vi sorridono e vogliono sapere simpaticamente tutto sul vostro viaggio. Sono molto tolleranti e bravi con i turisti. A bordo strada, sparse per tutto il paese, ci sono delle riproduzioni disegnate di pattuglie della jandarma UGUALI A QUELLE REALI! Vi faranno spaventare ogni volta che le incontrerete!
- Telefonia?
Ci siamo appoggiati a una persona del posto che ha intestato la nostra scheda a suo nome e quindi siamo riusciti ad averne una a prezzi vantaggiosi. Vi consigliamo di fare lo stesso se state nel paese per molto tempo, noi abbiamo preso una scheda Vodafone che va e non va. Qui in Turchia se sei turista e come noi hai bisogno di una scheda per tre mesi, sei svantaggiato. La prima e unica tariffa che continuavano tutti a proporci appena vedevano dei turisti era 250 LT = € 21.00 per 10 giga !! Non è difficile trovare in città qualcuno che si intesti la SIM per te, e se siete fortunati potrebbe anche accettare di fare un piano postpagato (il vostro amico turco dovrà mettere il numero della sua carta di credito): a pochissimi soldi avrete tutto illimitato.
Scopri GPS e recensioni delle nostre soste
Parliamone insieme